 |
Il
torinese Edoardo Turbil ha vinto il Premio Albano 2013 (27a edizione), essendo
il più giovane semi-finalista italiano della 51a edizione del Concorso Arcangelo
Speranza. In assenza di un finalista italiano, la giuria, in accordo con la
famiglia Albano ha voluto così attribuire questo premio speciale.
Edoardo Turbil è considerato uno degli elementi di spicco della sua generazione
di giovani pianisti italiani.
“… è stata una
vera gioia occuparmi della sua formazione musicale. Il suo grande talento, la
sua raffinata sensibilità e, andando avanti negli anni, la sua personalità, così
affascinante, fanno di lui una splendida realtà nel panorama delle giovani
generazioni pianistiche internazionali…”
Maria Tipo
“… è un
musicista maturo ed interessante, con un repertorio ampio e consolidato. Un
giovane di talento le cui occasioni di performance mettono in luce le sue
spiccate doti strumentali, una tecnica solida ed un virtuosismo sempre al
servizio delle ragioni della musica, ed una rara sensibilità espressiva, unite a
passione e tenacia…”
Andrea Lucchesini
“… è un eccellente pianista, dotato di sensibilità e di una tecnica ben
sviluppata…”
Paul Badura-Skoda
Nato a Torino nel Novembre ’88, inizia lo studio del pianoforte a soli 4 anni e
dopo pochissimo tempo debutta come vincitore in numerosi Concorsi Nazionali ed
Internazionali per giovani talenti, tra i quali spiccano il Concorso “Bach” di
Sestri Levante e la Rassegna Internazionale Giovani Musicisti di Pinerolo, vinti
a soli 10 anni, che gli attribuiscono l’etichetta di “enfant prodige”. A soli 11
anni viene invitato a tenere il suo primo Recital a Torino, e subito dopo Maria
Tipo, grande pianista italiana di fama internazionale, lo accetta come suo
allievo. A soli 16 anni consegue il Diploma di Pianoforte ad Alessandria con il
Massimo dei Voti, Lode e Menzione d’Onore. Studente dell’Accademia di Musica di
Pinerolo e della Scuola di Musica di Fiesole, con Maria Tipo prima e con Andrea
Lucchesini poi, nell’arco della sua formazione frequenta o è invitato a Master
Class di grandi concertisti quali Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Alexander
Lonquich, Pavel Gililov, Andrzej Jasinsky. Vincitore di premi e borse di studio,
viene regolarmente invitato a tenere concerti come solista o in orchestra da
importanti Sale e Teatri Italiani: suona a Fiesole, Venezia, Stresa, Spoleto
(Festival dei Due Mondi), Bardonecchia, Cortona, Ischia (Fondazione “William
Walton”), Firenze (Palazzo Pitti), Lucca, Roma, Milano, Pinerolo (Teatro
Sociale), etc. Nel 2010 inizia una felice collaborazione con la violoncellista
Miriam Prandi, con la quale forma un Duo stabile (seguito nella sua genesi da
concertisti internazionali come Andrea Lucchesini, Antonio Meneses, Natalia
Gutman, Pavel Vernikov, Pavel Gililov, Bruno Canino) che lo porta ad esibirsi in
importantissime stagioni: Bologna (Accademia Filarmonica), Milano (Società
Umanitaria), Spoleto, Firenze (Auditorium CR Firenze), Roma (Aula Magna
dell’Università di Roma Tre), etc. Recentemente vince il Secondo Premio al
Concorso Musicale Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale ed il Primo
Premio al Concorso Internazionale di Montalto Ligure. In Novembre 2011 è
invitato dalla Banca Centrale Europea a rappresentare i giovani talenti Italiani
tenendo un Recital solistico più un Concerto con Miriam Prandi a Francoforte in
occasione dei “Cultural Days”, manifestazione culturale di prestigio dedicata
ogni anno ad un Paese Europeo, in cartellone con grandissimi nomi internazionali
quali Claudio Abbado, Uto Ughi, Stefano Bollani, Xian Zhang. Nel 2012 è
impegnato all’estero a Zurigo in Svizzera e a San José in California,
all’Università di Santa Clara, invitato per diversi concerti in veste di solista
ed in Duo, occasioni nelle quali ha riscontrato un grandissimo successo di
pubblico e critica. Nel Settembre dello stesso anno si diploma nei corsi
speciali di alto perfezionamento pianistico alla Scuola di Musica di Fiesole,
ottenendo il massimo dei voti e la lode. In Aprile 2013 viene nominato come
finalista al German Piano Award, importantissima manifestazione che riunisce i
migliori giovani talenti provenienti da tutto il mondo (nel 2013: Russia,
Ucraina, Ungheria, Italia), diplomati nelle migliori Università e Accademie
Pianistiche (nel 2013: University of Music Franz Liszt Budapest, Royal Academy
of Music London, Cleveland Institute of Music, University of Music Detmold) ed
insieme ad altri cinque nominati suona all’Alte Oper di Francoforte in veste di
solista e concertista, in una serata trasmessa per radio in tutta la Germania. A
Maggio 2013 diventa borsista della De Sono, importante associazione Piemontese
che promuove l’attività di giovani musicisti di talento. A Luglio suonerà con
Miriam Prandi nella celeberrima Wigmore Hall di Londra, in occasione del “Pierre
Fournier Cello Award 2013”, mentre a Novembre 2013 debutterà da solo ed in Duo
alla NY University a New York, U.S.A.
|