Ritorna a Taranto
dal 24 al 27 maggio l'atteso Concorso Pianistico
Internazionale "Arcangelo Speranza", giunto alla sua 49.ma
edizione.
Maria Liuzzi è stata invitata dagli Amici della Musica di
Taranto per presentare il gala di premiazione ed il concerto
dei vincitori, nella serata di venerdi 27; quello a Taranto è un
gradito ritorno, dopo le presenze al 47° Concorso, due anni fa,
e ad un recente recital pucciniano, in una città dove ha saputo
conquistare con la sua bravura e il suo fascino le simpatie di
un colto ed esigente pubblico, che la segue ormai con piacere.
Sono 27 i pianisti partecipanti quest'anno alla
competizione tarantina, provenienti da Italia, Croazia,
Ungheria, Russia, Ucraina, Bielorussia, Romania ed un nutrito
drappello originario dell'Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud,
Giappone). Presidente della giuria il M° Riccardo Risaliti,
insigne pianista; gli altri componenti della commissione
internazionale sono Mi-Jo Lee (Germania/Corea del Sud), Albert
Mamriev (Israele/Russia), Hector Moreno (Argentina), il
direttore artistico Marco Vincenzi (Italia); segretario Luigi
Scaramazza.
Il concorso Arcangelo Speranza è tra i più longevi e
prestigiosi in Italia ed è alla soglia del mezzo secolo di vita.
In passato a laurearsi vincitori sono stati dei pianisti che poi
si sarebbero affermati come eminenti concertisti, come i maestri
Giuseppe Scotese e Antonio Bacchelli. Dal 2007 l'"Arcangelo
Speranza" è divenuto un concorso a carattere internazionale e
richiama i giovani talenti del pianoforte da tutti i Paesi del
mondo. Lo scorso anno per la prima volta nella sua storia a
laurearsi vincitore è stato un pianista cinese, Hongbo Quan.
I premi che saranno assegnati sono quelli destinati al
primo, secondo e terzo classificato e i premi speciali al più
giovane finalista italiano (Premio Albano, giunto quest'anno
alla sua 25ma edizione), a quello straniero (Premio Orlando) e
al migliore esecutore della Sonata di Beethoven (Premio Rosa
Logrieco, in ricordo della presidente scomparsa di recente).
Anche quest'anno sarà possibile seguire le fasi del
concorso attraverso la web-tv. Sede della competizione è il
Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto. Le prove
sono a porte aperte, mentre l'accesso alla cerimonia di
premiazione è su invito, da richiedere all'Associazione degli
Amici della Musica di Taranto "Arcangelo Speranza".
|