| 
                
				     
				
				Maria 
				Liuzzi ha partecipato come moderatrice ai lavori del XXXI 
				Congresso del Rotary Club "Trullimare" che si è tenuto sabato 16 
				maggio presso la Masseria S. Domenco di Savelletri di Fasano 
				(Brindisi). 
				 
                     
				L'incontro 
				rientra nell’ambito delle attività del progetto 
				“Quando abitavamo in Grotta”. Scopo dell'incontro è stato porre 
				l'attenzione sul rilancio politico-culturale del patrimonio 
				rupestre per incoraggiare iniziative che favoriscano 
				la tutela, il recupero e la valorizzazione dei luoghi 
				dimenticati e abbandonati, attraverso la conoscenza dei siti, 
				patrimoni della civiltà rupestre, con la mission di portare il 
				turismo dalle coste e dai luoghi di maggiore attrattività, nelle 
				zone dell’entroterra pugliese meno note e rinomate ma ricche di 
				storia e di fascino.  
                     
				La relazione d'apertura è toccata al delegato del progetto 
				"Trulli-Mare" Gianni Lanzillotti poi la serie di interventi: 
				Cosimo Damiano Fonseca ha disquisito sul tema "Dalle Chiese 
				rupestri al comprensorio delle gravine, al Piano territoriale 
				della Regione Puglia: quarant'anni di studi e ricerche"; 
				Biancaneve Codacci Pisanelli su "La gestione del patrimonio 
				culturale: programmazione MiBact e Fondi Europei"; Claudio 
				Zucchelli su "Rilancio politico-culturale del patrimonio 
				rupestre"; Antonio Luigi Palmisano su "Esistere ed abitare: 
				dalle caverne ad oggi". Le conclusioni sono state curate dal 
				Governatore del Distretto 2120 Luigi Palombella. 
			La relazione d'apertura è toccata al delegato del progetto 
			"Trulli-Mare" Gianni Lanzillotti poi la serie di interventi: Cosimo 
			Damiano Fonseca ha disquisito sul tema "Dalle Chiese rupestri al 
			comprensorio delle gravine, al Piano territoriale della Regione 
			Puglia: quarant'anni di studi e ricerche"; Biancaneve Codacci 
			Pisanelli su "La gestione del patrimonio culturale: programmazione 
			MiBact e Fondi Europei"; Claudio Zucchelli su "Rilancio 
			politico-culturale del patrimonio rupestre"; Antonio Luigi Palmisano 
			su "Esistere ed abitare: dalle caverne ad oggi". Le conclusioni sono 
			state curate dal Governatore del Distretto 2120 Luigi Palombella. - 
			See more at: http://www.osservatoriooggi.it/notizie/attualita/11905-masseria-san-domenico-rilancio-patrimonio-rupestre-fasano#sthash.VgXBotGk.dpuf 
			La relazione d'apertura è toccata al delegato del progetto 
			"Trulli-Mare" Gianni Lanzillotti poi la serie di interventi: Cosimo 
			Damiano Fonseca ha disquisito sul tema "Dalle Chiese rupestri al 
			comprensorio delle gravine, al Piano territoriale della Regione 
			Puglia: quarant'anni di studi e ricerche"; Biancaneve Codacci 
			Pisanelli su "La gestione del patrimonio culturale: programmazione 
			MiBact e Fondi Europei"; Claudio Zucchelli su "Rilancio 
			politico-culturale del patrimonio rupestre"; Antonio Luigi Palmisano 
			su "Esistere ed abitare: dalle caverne ad oggi". Le conclusioni sono 
			state curate dal Governatore del Distretto 2120 Luigi Palombella. - 
			See more at: http://www.osservatoriooggi.it/notizie/attualita/11905-masseria-san-domenico-rilancio-patrimonio-rupestre-fasano#sthash.VgXBotGk.dpuf 
			La relazione d'apertura è toccata al delegato del progetto 
			"Trulli-Mare" Gianni Lanzillotti poi la serie di interventi: Cosimo 
			Damiano Fonseca ha disquisito sul tema "Dalle Chiese rupestri al 
			comprensorio delle gravine, al Piano territoriale della Regione 
			Puglia: quarant'anni di studi e ricerche"; Biancaneve Codacci 
			Pisanelli su "La gestione del patrimonio culturale: programmazione 
			MiBact e Fondi Europei"; Claudio Zucchelli su "Rilancio 
			politico-culturale del patrimonio rupestre"; Antonio Luigi Palmisano 
			su "Esistere ed abitare: dalle caverne ad oggi". Le conclusioni sono 
			state curate dal Governatore del Distretto 2120 Luigi Palombella. - 
			See more at: http://www.osservatoriooggi.it/notizie/attualita/11905-masseria-san-domenico-rilancio-patrimonio-rupestre-fasano#sthash.VgXBotGk.dpuf 
			La relazione d'apertura è toccata al delegato del progetto 
			"Trulli-Mare" Gianni Lanzillotti poi la serie di interventi: Cosimo 
			Damiano Fonseca ha disquisito sul tema "Dalle Chiese rupestri al 
			comprensorio delle gravine, al Piano territoriale della Regione 
			Puglia: quarant'anni di studi e ricerche"; Biancaneve Codacci 
			Pisanelli su "La gestione del patrimonio culturale: programmazione 
			MiBact e Fondi Europei"; Claudio Zucchelli su "Rilancio 
			politico-culturale del patrimonio rupestre"; Antonio Luigi Palmisano 
			su "Esistere ed abitare: dalle caverne ad oggi". Le conclusioni sono 
			state curate dal Governatore del Distretto 2120 Luigi Palombella. - 
			See more at: http://www.osservatoriooggi.it/notizie/attualita/11905-masseria-san-domenico-rilancio-patrimonio-rupestre-fasano#sthash.VgXBotGk.dpuf |