A Noicattaro festa in piazza
con la musica dei Panama, presentati da Maria Liuzzi
Continuano i
festeggiamenti per la festa patronale della Madonna del Carmine nella
nuovissima piazza Umberto I. Lo scorso martedì 19 Luglio, la band musicale
Panama ha allietato i presenti con le sonorità e le vocalizzi di
un repertorio vastissimo, spaziante dalla musica italiana anni ’60 e
oltre a brani celebri del repertorio napoletano e internazionale,
con arrangiamenti del tutto personali.
L’esibizione del gruppo è tuttavia stata preceduta dalla
performance di alcuni noti pasticcieri della provincia di
Bari, quali Nicola Giotti, Nicola De Chirico, Biagio Minafra e il
“nostro” Vito Selvaggi, particolarmente prodigatisi nel
raffigurare in un mosaico di “sospiri” - volgarmente detti Tette di
Monaca - un prodotto così caro all’economia nostrana, quale appunto
un enorme grappolo di uva provvisto di foglie e tralcio. Terminata
la composizione su tre strati, opportunamente spolverizzata di
zucchero a velo bianco prima e dello stesso zucchero color vinaccia
dopo, i presenti si sono incanalati in un tunnel costituito da
transenne per degustare gli ottimi sospiri non farciti con la
classica crema chantilly, ma con dello squisito gelato. Come
afferma don Giuseppe Bozzi: “I pasticcieri
hanno voluto dolcificare la nostra festa, dimostrando che anche la
pasticceria può diventare un’arte”.
Distribuito l’ultimo sospiro e sparecchiato il tavolo preposto
alla coreografica composizione, è finalmente la volta dei Panama, i
quali sono stati magistralmente introdotti e presentati da Maria
Liuzzi di Tg Norba. “Ancora una volta i Panama
rappresentano il fiore all’occhiello della festa patronale
- afferma la conduttrice - i quali hanno scelto di festeggiare qui
il loro ventesimo compleanno”. Assieme ai fratelli Nunzio (voce e
chitarra) e Michele Laudadio (voce, tastiere e batteria), fondatori
del gruppo assieme al putignanese Paolo Miles (fisarmonica),
presenti anche gli altri artisti del gruppo, quali Ester Dolce
(voce), Vito Laudadio (voce e contrabbasso), Giuseppe Sportelli
(tastiere), Mimmo Colucci (batteria), Danny Trent (chitarra
elettrica), Gianni Binetti (sax) e Nicola Ciavarella (percussioni).
Chi ha assistito all’evento è ben consapevole di essersi trovato
davanti a un concerto completamente diverso rispetto a
quanto già visto in passato, al cospetto di una
formazione inedita e di dieci esperti musicisti proprio in occasione
del loro ventennale, dove, per l’occasione, il pubblico non ha
mancato di intonare “tanti auguri a te”. Nella carriera ventennale
della band - ricordiamo che “Panama” è l’acronimo dei
nomi dei tre fondatori del gruppo: Paolo, Nunzio e Michele
- circa due anni addietro si verifica un cambiamento di rotta dove
il gruppo si trova davanti a un pezzo che li conquista. Nella loro
prima esecuzione pubblica, presentato l’inedito “Cambiare aria”, un
brano particolarmente incisivo di una straordinaria attualità. La
band si è inoltre prodigata nella realizzazione di un videoclip, non
mancando di rappresentarvi i luoghi più caratteristici e incantevoli
della Puglia.
Definito” One Man Orchestra”, il maestro Paolo Miles, eclettico,
virtuoso e formidabile fisarmonicista, rappresenta in realtà tutta
l’orchestra della band Panama. Assieme ad un processore,
è infatti in grado di riprodurre i suoni di tutti gli strumenti
esistenti al mondo, spaziando in tutte le epoche e i in
tutti i generi musicali.
Bella serata di festa, dove un ringraziamento
particolare va senza dubbio al Comitato Festa Patronale,
al presidente Marino Santamaria e al precedentemente citato don
Giuseppe Bozzi.
da
Noicattaroweb.it
e "La Voce del Paese"
|